L’ Ausl Romagna prosegue con le campagne vaccinali.

In questi giorni, in particolare, sta dando avviso tramite Fascicolo Elettronico o SMS telefonico ai nati nel 1960 che non siano vaccinati contro lo pneumococco.

Le malattie da Pneumococco sono causate da un batterio detto  Streptococcus pneumoniae, di cui esistono numerose varianti (sierotipi). Le infezioni da pneumococco sono molto diffuse nella popolazione anche in assenza di sintomi. In alcuni casi, tuttavia, questo batterio può causare otiti e polmoniti, diffondere nel sangue (setticemie/sepsi) o nel sistema nervoso centrale (meningiti), con conseguenze molto gravi ed anche mortali soprattutto in persone con malattie croniche o con età più avanzata.

Il vaccino è sicuro ed efficace: generalmente è sufficiente una singola dose di vaccino, tranne nelle persone con malattie croniche alle quali verrà proposta una seconda vaccinazione, a distanza di circa due mesi dalla prima. Il vaccino può essere effettuato durante tutto il corso d’ anno.

vaccinazione
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Per procedere alla vaccinazione è possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure prenotare tramite Cup e Cuptel per accedere agli ambulatori dell’Igiene Pubblica. Non occorre, per la prenotazione, alcuna ricetta.

Si ricorda che lo stato vaccinale può essere verificato sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti indirizzi mail:

Cesena:vaccinazioni.ce@auslromagna.it”, vaccinazioni.ce@auslromagna.it;

Forlì: “vaccinazioni.fo@auslromagna.it”, vaccinazioni.fo@auslromagna.it;

Ravenna: “vaccinazioni.ra@auslromagna.it” , vaccinazioni.ra@auslromagna.it;

Rimini: “vaccinazioni.rn@auslromagna.it”,  vaccinazioni.rn@auslromagna.it.

 

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply