Presentato al Museo della marineria il bilancio di metà mandato del sindaco Matto Gozzoli. Debito quasi dimezzato e azzerato il disavanzo e 20 milioni di euro di investimenti attualmente impiegati sul territorio comunale. Questo in estrema sintesi il contenuto del documento presentato dal primo cittadino.
“Siamo arrivati al giro di boa di questo mio secondo mandato da sindaco – spiega Gozzoli – La Giunta che guido rimarrà in carica fino alla primavera del 2027, e abbiamo da vivere insieme ancora due anni in cui poter lavorare con in mente sempre il bene della città. Sin dal primo giorno – ormai nel lontano 2016 abbiamo affrontato sfide, difficoltà, discussioni, momenti felici e storici, obiettivi raggiunti e altri ancora da inseguire. Lo abbiamo fatto sempre con due pilastri cardine a guidarci: il lavoro quotidiano e il bene della collettività al primo posto. Tra i tanti progetti realizzati e in corso, sono particolarmente orgoglioso di quello che abbiamo fatto per gli edifici scolastici del territorio e per i ponti. Il mio lavoro non è finito e in questo tempo che ci rimane insieme possiamo ancora realizzare tanto e gettare delle basi importanti per il futuro di Cesenatico. La nostra città, la più bella di tutte!”.

La scuola e i servizi per l’infanzia.
I progetti realizzati:
Riscatto Polo Scolastico di Villamarina € 7.500.000,00
Trasporto scolastico gratuito per la fascia 3-14 anni
Completamento nuova scuola di viale Torino € 7.000.000,00
Miglioramento sismico scuola “Don Teofrasto Pasini” di Sala € 1.000.000,00
Miglioramento sismico scuola “Saffi” € 1.300.000,00
Adeguamento sismico scuola “Arfelli” € 1.000.000,00
In progettazione:
Nuovo nido comunale in via Leone € 330.000,00
I ponti.
I progetti realizzati e in fase di esecuzione:
Demolizione e ricostruzione ponte di viale Roma € 1.600.000,00
Demolizione e ricostruzione ponte di via Ferrara € 380.000,00
Demolizione e ricostruzione ponte di via Vetreto € 150.000,00
Nuovo ponte del Gatto € 2.100.000,00
Nuovo ponte di via Fenili € 800.000,00
Adeguamento sismico scuola “Leonardo da Vinci” di via Caboto
Adeguamento sismico scuola “Ricci – Ortali” di Villalta

Ponente.
Realizzazione della rete fognaria di via Mazzini, via Magellano, via Colombo per 920 metri € 2.000.000,00
Rigenerazione del waterfront di Ponente € 6.000.000,00
Edilizia residenziale pubblica.
Nuovi alloggi Erp “Colonia Ex Prealpi” € 3.200.000,00
Riqualificazione alloggi via Pian Del Carpine € 1.300.000,00
Nuova Stazione di Posta € 900.000,00

La sanità.
Nuova TAC € 1.000.000,00
Nuova Casa della Salute € 9.000.000,00
La mobilità sostenibile e la sicurezza stradale.
La Ciclovia del Pisciatello € 1.000.000,00
Il nuovo Ciclodromo € 900.000,00
Nuova rotonda di via Fiorentina € 500.000,00
Pista ciclabile di via Manin € 260.000,00
Ciclovia della Rigossa € 300.000,00
Pista ciclabile di via Monte Cervino € 100.000,00
Pista ciclabile di Zadina € 300.000,00

Manutenzioni.
Piano asfalti, dal 2021 investiti € 2.200.000,00. Nel prossimo triennio previsti € 2.100.000,00
Manutenzione del verde dal 2021 al 2024 investiti € 400.000,00
Nuova area cani a Madonnina
Rifacimento fognatura bianca di via Bramante € 460.000,00
Pubblica illuminazione dal 2021 al 2024 € 350.000,00
Cesenatico sulle vie del Tour de France.
“Il 30 giugno del 2024 è stata una giornata storica e irripetibile per Cesenatico. Gli occhi di tutto il mondo sono stati puntati sul porto canale per la partenza della tappа del Tour de France che per la prima volta nella storia ha portato la sua carovana in Italia. La Cesenatico-Bologna è stata una tappa avvincente e spettacolare, corsa nel nome di Marco Pantani e nel nome della grande tradizione cicloturistica di Cesenatico, una città che ha le due ruote nelle vene”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.

Nuovi eventi sportivi.
Il Triathlon Challenge
La Spartan Race
I mondiali di Beach Tennis
Finals Finals Basket 3×3
AIBVC Finals
Le vele al Terzo.
Il 13 maggio del 2023 è stato annunciato il riconoscimento dell’interesse culturale della pratica della navigazione con vela al terzo lungo le coste della Romagna quale espressione di identità culturale collettiva da salvaguardare. Un riconoscimento che è frutto del lavoro della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini, in collaborazione con l’amministrazione comunale e tutti i tecnici coinvolti in questo lungo e fruttuoso percorso. Sono state individuate tre imbarcazioni tradizionali – il trabaccolo Barchèt, il bragozzo San Nicolò, la battana Vanessa – due vele al terzo e due elementi simbolici, la cuffia e gli occhi di prua. Questo è stato scelto come patrimonio culturale e storico di una intera comunità, trasmesso di generazione in generazione con continuità, frutto di interazione uomo-ambiente-natura, nel quale la comunità stessa si identifica ed esprime la propria creatività e peculiarità. Si tratta del primo esempio di applicazione in Italia per il riconoscimento di un bene culturale “immateriale”.

Eventi.
Il Cinema Rex
Sentire le voci – Festival del Podcast
Inaugurazione Presepe della Marineria
Lallapalooza
Cesenatico Noir
Il nuovo PUG.
Nell’ottobre del 2022 è stato approvato il nuovo PUG – Piano Urbanistico Generale – il primo non espansivo della storia di Cesenatico con l’obiettivo di promuovere e incentivare la rigenerazione dell’esistente per migliorare la qualità e la competitività del nostro territorio. Il nuovo PUG ha tra i pilastri il saldo zero di consumo di nuovo suolo al 2050 e fissa al 3% del territorio già urbanizzato alla data del 1º gennaio 2018 la quantità urbanizzabile per nuovi interventi che dovranno avere parametri ben definiti e di interesse pubblico.
La grande novità introdotta dal PUG rispetto ai piani regolatori del passato è la strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale. Ogni parte del territorio ha visto un’analisi approfondita dei suoi punti di forza e delle debolezze e sono state delineate strategie, obiettivi e azioni per il miglioramento qualitativo e per la sostenibilità.
Ogni intervento pubblico e privato deve affrontare questi temi e concorrere al progetto della città pubblica che tiene insieme temi che vanno dalla difesa della costa e dell’abitato dalle ingressioni marine, al sistema della sosta e della mobilità sostenibile fino alle riduzioni dei consumi energetici degli edifici, alla riduzione del rischio sismico e al mantenimento della permeabilità dei suoli.
Cesenatico è un comune ad alta tensione abitativa, la strategia prevede che i nuovi insediamenti residenziali e quelli produttivi che erodono il 3% del territorio concorrano alla realizzazione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica mentre gli interventi rigenerativi complessi nei tessuti urbani concorreranno alla realizzazione di alloggi di edilizia sociale.

Sicurezza.
Videosorveglianza
Targasystem
Unità cinofila
Mezzi Polizia Locale
Controllo del vicinato
Servizi pubblici.
Progettazione area Ex Nuit € 120.000,00
Riqualificazione piazza Volta € 500.000,00
Riqualificazione piazza Marconi € 1.050.000,00
Parcheggi scambiatori: Cimitero – Villamarina Monte – Statale Adriatica € 1.300.000,00
Nuova area verde di Bagnarola € 500.000,00

Sicurezza idrogeologica.
Muretto anti-ingressione di Valverde € 450.000,00
Riqualificazione banchine molto di Levante € 1.500.000,00
Lavori alle fognature nel prossimo triennio € 1.300.000,00
Porto e pesca.
Riqualificazione Mercato Ittico € 1.000.000,00
Bando FEAMPA per ulteriori lavori al Mercato Ittico € 920.000,00
I prossimi bandi.
Candidature bando rigenerazione per ex Lavatoio e Largo San Giacomo
Bando sport per lo Stadio Comunale.
