Il liceo Ferrari di Cesenatico parteciperà con un gruppo di sei ragazzi che frequentano l’ultimo biennio dello scientifico a “CanSat” organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea, con l’obiettivo di sviluppare negli studenti competenze di ingegneria e fisica.

L’iniziativa consiste nella realizzazione, da parte dei ragazzi, di un mini satellite delle dimensioni di una lattina la cui sfida è quella di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione con la terra a delle dimensioni così ristrette.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
La competizione nazionale si svolgerà a Torino dal 9 all’11 maggio dove i satelliti costruiti dai ragazzi saranno sparati a un chilometro d’altezza con un razzo e dovranno completare una missione scientifica, tecnologica o innovativa ideata dagli stessi studenti.
Alla squadra vincitrice, decretata da una giuria di esperti, sarà concessa la grande opportunità di partecipare a giugno in Olanda all’evento europeo “Space Engineer for a day”, che vedrà la partecipazione di squadre di ragazzi provenienti da tutto il continente ciascuna delle quali prima classificata nella propria fase nazionale del progetto “Can Sat”.  Così facendo, si confronteranno con il personale dell’ESA su cosa significhi davvero lavorare per un’agenzia spaziale e toccare con mano il prezioso lavoro che questi professionisti fanno ogni giorno.
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply