Nuovo simbolo e nuova vela al terzo per la battana Vanessa che sfoggerà il galletto romagnolo che si impettisce al soffiare del vento. L’idea e la fattura sono di Fabio Menghi che sta portando a compimento l’opera a quattro mani con Lino. Il tutto nell’area riservata del Museo della Marineria.

In foto Fabio (sx) e Lino al lavoro
La battana Vanessa è tornata in mare a Cesenatico, dopo il restauro, nel luglio 2021. In questa data ha fatto il suo ingresso nella flotta navigante del Museo della Marineria di Cesenatico. Da quel momento ha fatto molta strada e non solo in acqua. Infatti è stata protagonista di serie tv su Disney+ e è stata sfoggiata alla biennale della Loira.
Al momento sta godendo di un periodo di riposo e aggiustamento tecnico che culminerà nel mese di giugno. In questa occasione sfoggerà la vela con il galletto.

In foto Lino intento a tingere i contorni della vela
Intanto il galletto è in fase di pittura, rigorosamente a mano, su vela di cotone realizzata durante l’inverno. La tinta sarà ultimata in un paio di settimane. La vela al terzo è stata realizzata ad arte ed è alta 5,65 metri (ventame) e larga 4 metri (sottovia).
La battana Vanessa fu costruita a Cervia nella primavera del 1962 da Salvino Zambon – originario di Chioggia – nel cortile della propria casa che era a fianco al Cantiere Navale Sartini dove lavorava; fu varata nel vecchio squero che si trovava di fianco al vecchio faro di Cervia. Dopo alcuni decenni di servizio, andò in disuso e fu poi restaurata e per vari anni perfettamente accudita da Matteo Puzzarini anch’egli di Cervia. Nel 2020 è entrata nella disponibilità del Museo della Marineria di Cesenatico grazie al progetto europeo Arca Adriatica, per essere utilizzata come barca scuola per vela al terzo e partecipare ai festival marittimi europei.