Il sindaco Matteo Gozzoli risponde alla protesta degli operatori turistici di Ponente, in particolare di via Cavour, che hanno lanciato l’allarme sulla viabilità, sicurezza e turismo dell’ingresso principale della frazione. Infatti dalla fine dell’estate scorsa sulla strada si è creato un grande avvallamento.

In particolare nella zona di Ponente si registrano due importanti e complessi interventi alle fognature. In via Cavour – in seguito all’alluvione di ottobre – è necessario riparare un importante danneggiamento alla fogna bianca con conseguente avvallamento della strada. “Dal mese di febbraio abbiamo provveduto a una pulizia approfondita della fogna con anche una videoispezione – spiega il sindaco Gozzoli – Appurato il cedimento del tubo, abbiamo dovuto individuare una nuova ditta per il lavoro. L’intervento partirà il prossimo 28 aprile e terminerà entro il mese di maggio con un investimento di 100mila euro”.

Sempre con termine previsto a maggio, una ditta incaricata completerà una riparazione fognaria su tre tombini di via Colombo in modo da riportare alla normalità la carreggiata.

Il primo cittadino fa poi il punto su alcuni cantieri attivi a Ponente. Spostandosi verso il mare, per quanto riguarda la riqualificazione del Waterfront di Ponente, i tecnici stanno lavorando sugli stradelli che portano al mare e sul Canale Tagliata dove sono in corso le operazioni di rifacimento delle sponde: in questo caso l’investimento totale previsto è di 6 milioni.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Il consiglio comunale ha approvato nei mesi scorsi l’accordo operativo pubblico-privato con Accademia Acrobatica che acquisterà due colonie lungo via Pian del Carpine (Perazzolo e Sadelmi). Si tratta di due edifici in forte degrado dismessi da decenni con una cubatura di circa 18.000 metri cubi.

I privati demoliranno le colonie e cederanno gratuitamente al Comune un’area di circa 10.000 mq dal valore di 900mila euro dove l’amministrazione comunale realizzerà un’area verde e oltre 140 parcheggi pubblici.

Inoltre, a mare dell’area in cessione in un lotto di circa 1000 mq il Comune concederà la possibilità di realizzare un edificio direzionale fronte mare per ospitare circoli sportivi o uffici e con l’obbligo per i privati di realizzare la duna a protezione delle nuove costruzioni. In cambio i privati potranno trasferire i volumi demoliti in via Pian del Carpine per realizzare tre palestre all’interno delle aree cortilizie di due colonie presenti su viale Colombo al fine di rafforzare i servizi di queste e per potenziare la vocazione sportiva e turistica di questa importante area dove sono in corso importanti lavori di riqualificazione del watefront. A difesa delle palestre lato mare i privati avranno l’obbligo di realizzare una duna costiera adeguando inoltre le altezze rispetto al livello del medio mare e al tirante idrico degli edifici.

Al Comune saranno inoltre versati 150mila euro tra oneri e monetizzazioni. Si tratta di un accordo dal beneficio pubblico enorme pari al 70% del complessivo valore degli investimenti privati.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply