Cesenatico si prepara a indossare il suo abito più gustoso: dalla cena del 30 aprile alla cena del 4 maggio 2025 torna Azzurro come il Pesce, la storica kermesse che trasforma il centro storico in un grande ristorante a cielo aperto. Per cinque giorni, profumi di mare, tradizione e creatività si fondono tra le banchine del porto leonardesco, celebrando l’identità marinara della città.
Un trionfo di sapori della tradizione marinara con l’appuntamento, organizzato dal Comune di Cesenatico, con la preziosa collaborazione di Confesercenti, Confcommercio e RomagnaBanca Credito Cooperativo, che mette in programma un ricco calendario di eventi e iniziative, mettendo l’accento sull’identità locale e culturale del porto leonardesco.
La regina 2025? La Seppia.
Dopo aver omaggiato alici, cozze e vongole, quest’anno il palco è tutto per la seppia, protagonista di piatti iconici che saranno proposti nei tanti stand gastronomici distribuiti tra Ponente e Levante.
La mappa del gusto.
- Nella zona dello Squero, sull’asta di Ponente del porto canale, lo stand “Dedicato al mare” dell’associazione Tra il Cielo e il Mare.
- In via Leonardo da Vinci, i piatti della tradizione proposti dall’associazione “Pescatori a casa vostra” e dalla Cooperativa Armatori di Cesenatico.
- Nel cortile del Museo della Marineria si potrà gustare “Il pesce della solidarietà” a cura dell’associazione Amici della Ccils.
- In via Anita Garibaldi, spazio alle Associazioni Ristoratori Cesenatico: A.R.T.E. la Ristorazione (Confcommercio) e A.RI.CE. Open Air Restaurant (Confesercenti).
- A bordo della motonave New Ghibli, attraccata in piazza Ciceruacchio, un’esperienza marinara davvero speciale.
Non solo cibo: mercatini, cultura, musica e laboratori.
scarica programma dell’edizione 2025
Lungo corso Garibaldi e le vie del centro (via Armellini, piazza Ciceruacchio, via Anita Garibaldi e viale Porto), mercatini di artigianato e prodotti tipici. E ancora: eventi culturali, concerti, attività per bambini e itinerari tematici.
Ricco il programma di eventi culturali in calendario. Si parte da Ponente con gli appuntamenti organizzati, nella zona dello Squero, dall’associazione Tra il Cielo e il Mare. Giovedì 1 maggio (ore 12.30) sarà in programma l’Incontro “L’olio extravergine di oliva e il pesce: connubio tra gusto e piacere” con Francesca Petrini, presidente nazionale Agroalimentare CNA. Si continua venerdì 2 (ore 12.30) quando si parlerà di “Consumo consapevole di prodotti ittici e buone regole di conservazione” con la prof.ssa dell’Università di Bologna, Patrizia Serratore, mentre sabato 3 maggio (ore 12.30) l’agricoltore Stefano Tozzi e il direttore Pesca Altagricoltura Francesco Zizzo affronteranno il tema: “Territori, mari e la crisi dell’agroalimentare”. Infine domenica 4 maggio (ore 12.30) si cercherà di dare una risposta a “Come se la passa la pesca locale?”, con il direttore Pesca Altagricoltura Francesco Zizzo e il segretario della cooperativa Casa del Pescatore di Cesenatico, Mario Drudi. Tre gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 maggio (ore 16) sarà la volta del laboratorio “Alla scoperta del pesce dell’Adriatico” con i pescatori dell’associazione Tra il Cielo e il Mare.
In programma anche tre serate in musica alle 20.30: giovedì 1 maggio il live di Banda 49, venerdì 2 maggio i Barboni di Lusso in concerto e sabato 3 maggio sul palco la Neil Band.
Lungo la banchina del porto sul vecchio Squero, per tutta la durata della sagra, l’associazione Pescatori in Pensione di Cesenatico allestirà la mostra fotografica e un’esposizione di attrezzature da pesca con dimostrazioni di come si cuce e ripara una rete da pesca.
Il Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori organizza due percorsi per scoprire il mondo della pesca. Gli appuntamenti sono venerdì 2 maggio (ore 14.30) e sabato 3 maggio (ore 10.30). Info e prenotazioni 328 3631089. Per chi volesse immergersi nella vita dei pescatori di ieri e di oggi, il Centro Studi Calisesi rimarrà aperto tutti i giorni della sagra, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Passando a Levante, piazza Ciceruacchio sarà palcoscenico di concerti alle 17: si parte giovedì 1 maggio con Lollo y la Banda; venerdì 2 maggio GRB live; sabato 3 maggio andrà in scena il rock dei Riviera 120; domenica 4 maggio si chiude con il reggae degli Afreak.
Inoltre domenica 4 maggio (ore 12) arriverà la “Social Pedalata”, la pedalata amatoriale sulla ciclovia del Pisciatello.
In via Fiorentini, tutti i giorni della sagra dalle 10 alle 18.30, in calendario attività ludiche gratuite per i bambini.
Inoltre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 in programma l’attività ludica “Un giorno da bagnino” a cura della Cooperativa Bagnini di Cesenatico.
In corso Garibaldi 7, tutti i giorni della fiera, dalle 10 alle 19 in mostra “Non solo mare dipinto” l’esposizione fotografica di Maurizio Delvecchio.
Caccia al timbro Azzurro.
Torna il gioco per le famiglie: Caccia al Timbro Azzurro. Tutti i giorni della sagra, dalle 10 alle 18, si potrà ritirare la “tessera timbro Azzurro” nel punto informativo IAT, all’inizio di corso Garibaldi. La tessera, dopo essere stata completata con tre timbri e riportata al punto informativo, darà diritto a un gadget per i più piccoli, un ingresso gratuito per tutta la famiglia al Museo della Marineria Cesenatico e un buono sconto di 5 euro (su una spesa minima di 25 euro) da utilizzare nei punti ristoro della fiera. Il timbro Azzurro si potrà ricevere, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, partecipando ai giochi in via Fiorentini oppure visitando il Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori, in via Squero 63.
Pesce locale, garantito.
Tutti i piatti serviti rispetteranno un disciplinare preciso: solo pesce del nostro mare. Nessuna concessione al prodotto d’importazione, per una filiera che valorizza il prodotto nostrano.
Gli stand gastronomici resteranno aperti dalla cena di mercoledì 30 aprile alla cena di domenica 4 maggio.
Le dichiarazioni
Barbara Pesaresi, direttore Confesercenti Cesenatico: “Con grande soddisfazione ci prepariamo ad accogliere la nuova edizione di Azzurro come il Pesce, una manifestazione che continua a crescere, anno dopo anno, nel segno della qualità e della cultura del mare. Quest’anno abbiamo scelto di investire anche nella promozione turistica, con pacchetti ad hoc realizzati in collaborazione con OndaMarina, l’agenzia viaggi della Cooperativa Bagnini di Cesenatico. Il nostro obiettivo è quello di offrire un’esperienza completa: gastronomia, eventi, sport, turismo e valorizzazione del pesce azzurro, vero protagonista dell’Adriatico. La seppia, regina del nostro mare, sarà al centro di questa edizione e racconterà una volta di più l’identità del nostro borgo marinaro”.
Roberto Fantini, direttore di Confcommercio Cesenatico: “Azzurro come il Pesce è ormai un appuntamento fisso che segna l’inizio della stagione estiva e che ogni anno si arricchisce di nuovi contenuti. Non si tratta solo di una festa gastronomica, ma di un vero e proprio percorso culturale che affonda le radici nella storia marinara di Cesenatico. La scelta di puntare ogni anno su un prodotto del nostro mare – quest’anno la seppia – testimonia la volontà di valorizzare e far conoscere il pescato locale, promuovendolo nei punti ristoro con ricette dedicate. Siamo fiduciosi che anche quest’anno il pubblico risponderà con entusiasmo e che il meteo sarà dalla nostra parte per accogliere visitatori sempre più numerosi”.