Siglato questa mattina – presso la caserma «Finanziere Ferruccio Cuppini», a Forlì – un protocollo d’intesa tra il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Forlì-Cesena e l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo è quello di consolidare il sistema di monitoraggio e vigilanza relativo all’esecuzione delle opere pubbliche interessate dagli eventi alluvionali del maggio 2023, di cui alle ordinanze del Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche.

L’intesa di collaborazione – sottoscritta dal Responsabile dell’Ufficio territoriale sicurezza territoriale e protezione civile di Forlì-Cesena, dott.ssa ing. Sara Vannoni, con il Comandante Provinciale delle Fiamme Gialle, col. Vito Pulieri – si pone in linea di continuità con gli analoghi accordi perfezionati in questa prima parte dell’anno dal Corpo con altri Enti territoriali ed ha, anche in questo caso, l’obiettivo di stabilire un percorso di cooperazione tra le due istituzioni, al fine di rafforzare il sistema di monitoraggio e vigilanza relativo all’esecuzione delle opere pubbliche di messa in sicurezza e ricostruzione degli edifici colpiti dagli eventi alluvionali del maggio 2023.

Il suddetto protocollo riprende – come quelli precedenti con Provincia, Comune e ACER – i contenuti di quello stipulato a livello centrale nel dicembre del 2023 tra il Commissario straordinario pro-tempore alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
finanza

Con l’intesa pattizia raggiunta, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna e le Fiamme Gialle s’impegnano ad implementare un dedicato flusso informativo, al fine di prevenire, individuare e contrastare ogni comportamento illecito posto in essere a danno delle risorse finanziarie erogate per i cantieri di ricostruzione post alluvione seguiti dall’Agenzia regionale.

L’accordo di collaborazione, valido fino al 31 dicembre 2026 e con possibilità di rinnovo, prevede, nello specifico, che l’Agenzia regionale – in veste di stazione appaltante – comunichi periodicamente al Comando Provinciale delle Fiamme Gialle dati, notizie e informazioni utili al perseguimento delle finalità di cooperazione allo scopo di consentire alla Guardia di finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, di poter utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare più efficacemente la propria azione di servizio verso quei soggetti e quei contesti connotati da indici di rischio più elevati, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli.

Il Comandante Provinciale – nell’esprimere soddisfazione per l’intesa raggiunta e dopo aver ringraziato l’ing. Vannoni per la collaborazione – ha sottolineato come la stipula dell’odierno protocollo costituisca un ulteriore e solido presidio “preventivo” rispetto ad eventuali condotte illecite lesive del bilancio nazionale, rimarcando, anche questa volta, l’importanza della sinergia tra istituzioni dello Stato a tutela della spesa pubblica.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply