Un’icona del teatro torna al Comunale. È Michele Placido che giovedì 27 marzo (ore 21) si esibirà in “Pirandello. Trilogia di un visionario”. Lo spettacolo è esaurito dalla campagna abbonamenti.

Michele Placido ci offre una prospettiva unica su Pirandello, celebrando la maestria di un autore che ha saputo sondare le profondità dell’animo umano. Attraverso una regia sapiente e una performance straordinaria, Placido ci invita a riflettere, ridere e commuoverci di fronte alla complessità e bellezza della vita umana.

Quello che andrà in scena sarà un viaggio emozionante nel mondo visionario di Luigi Pirandello, magistralmente interpretato e diretto da Michele Placido.

“Trilogia di un visionario” è uno spettacolo unico che abbraccia tre delle opere più iconiche del grande drammaturgo italiano: “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”.

In questo eccezionale collage teatrale, Placido conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nel penetrare le complessità della psiche umana. La sua visione regala al pubblico un’opportunità rara: immergersi nelle profondità dell’animo umano attraverso le parole incisive e intrise di pathos dello scrittore premio Nobel.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

“Lettere a Marta” ci porta nell’intimità della corrispondenza epistolare, esplorando le dinamiche dei rapporti umani con una delicatezza senza tempo. Nell’affrontare le sfide della comunicazione, Placido ci guida attraverso un viaggio emotivo che tocca le corde più profonde del nostro essere.

“L’uomo dal fiore in bocca” ci getta nella frenesia della vita moderna, sfidando il tempo e la morte con una potente riflessione sulla condizione umana. Placido, con la sua maestria interpretativa, dà vita a personaggi che incarnano le sfide esistenziali universali, facendoci interrogare sul senso della nostra stessa esistenza.
Infine, “La carriola” ci catapulta in un mondo surreale, una danza tragicomica tra realtà e finzione. Placido ci trascina in un vortice di emozioni contrastanti, facendoci esplorare le contraddizioni della vita ei paradossi della nostra esistenza.

Con Michele Placido, Valentina Bartolo, Paolo Gattini; regia e drammaturgia di Michele Placido; drammaturga Giulia Bartolini. Le scene sono di Tonino Zera, costumi Paola Marchesin, light designer Gerardo Buzzanca, musiche Oragravity.

michele placido

L’evento fa parte del cartellone del settore Cultura del Comune di Cesenatico; mediapartner Radio Studio Delta.

Informazioni. Ufficio Cultura e Teatro, via Armellini 18 a Cesenatico. tel. 0547 79274. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì (escluso festivi) –  teatrocomunalecesenatico.it  –  ​​cultura@comune.cesenatico.fc.it

foto Filippo Nativo

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply