“La stazione di Monteleone”, che la scorsa estate si è fatta conoscere come realtà innovativa, quest’anno raddoppia con un’ apertura al mare a Cesenatico.

Il progetto che prende il nome dall’omonima località in comune di Roncofreddo dove si trova, è un’ampia oasi di pace che si affaccia sulla costa romagnola: meta di coppie, amici, famiglie per tutte le tipologie di eventi. Si sono infatti alternate serata con astrofili, concerti serali, all’alba, musica tibetana, yoga, passeggiate,  degustazioni nelle aree di sosta con quattro food truck ridipinti come fossero i vagoni di un treno.

Alla location è stato poi aggiunto un trattore Super Landini del 1920, attrezzi antichi come base dei tavoli, sedute in pietra ma anche sedili di mezzi agricoli o sedie da regista. Da ultimo, è stato realizzato un campo di lavanda di quasi due ettari da affiancare ai percorsi natura.

stazione di Monteleone
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Con gli stessi elementi caratteristici, il colore viola delle pareti che richiama il campo di lavanda e l’antico trattore sull’aiuola all’ingresso, ha aperto al mare “La Stazione del mare-Lavanda Beach 72” grazie a Galeotti, la figlia Gioia e Massimiliano Lunedei.

Lo spirito del progetto, come affermato da Renato Ridolfi coordinatore dell’attività il “Podere del Leone”, al Corriere Romagna è quello di “una connessione culturale tra mare e collina”. Ha proseguito dicendo  che “il colore viola è quello della lavanda, pianta simbolo della Stazione di Monteleone”. Ha poi concluso affermando che “il trattore, invece, rappresenta simbolicamente ciò che si trova a pochi chilometri dalla spiaggia: borghi, tradizioni, cultura, paesaggio ed eccellenze enogastronomiche”. E lo raccontiamo anche su un totem davanti alla Stazione del mare”, con un treno immaginario che collega Roncofreddo a Cesenatico.”

Nel contempo proseguono i lavori per riaprire anche la “Stazione di Monteleone” che vedrà alcune novità:

  • 15 giugno evento sportivo, che ospiterà una tappa del “Romagna Bike Cup” su circuito chiuso all’interno del Podere;
  • settembre, inaugurazione rete sentieristica con narrazione, testi e illustrazioni su eventi e attività a carattere olistico;
  • proseguiranno le camminate organizzate da “Caveja Trek”;
  • valorizzazione della buona tavola con i prodotti del “Podere del leone”.
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply