Si è svolta oggi, lunedì 28 aprile, l’Assemblea dei Soci di Visit Romagna che riunisce le Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

L’Assemblea, durante i lavori, ha approvato il rendiconto di gestione 2024 che si chiude con un risultato di amministrazione di circa 800mila euro. Dal documento emerge un quadro solido e trasparente: non sono presenti crediti di dubbia esigibilità e inoltre Visit Romagna non ha anticipazioni di liquidità in corso e non detiene partecipazioni in società, motivo per cui non è stato necessario costituire fondi per eventuali perdite. 

Nel corso dell’incontro, è stata recepita l’integrazione al Programma Annuale delle Attività Turistiche 2025 con il Programma Turistico di Promozione Locale. Quest’ultimo si basa sulle linee guida regionali e prevede azioni strategiche volte a valorizzare l’accoglienza, l’animazione e la promozione turistica a livello locale. Il programma sostiene in particolare i cosiddetti eventi di sistema, considerati strategici per la promozione della Romagna. Tra questi spiccano i progetti proposti dagli enti locali come la Notte Rosa, le manifestazioni natalizie e di fine anno, eventi legati al mare e alle vele storiche, il Wellness e le Terme con la Notte Celeste, oltre ai grandi appuntamenti sportivi come il Motomondiale “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini” e le Gran Fondo​.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
presidente visit romagna - sadegholvaad

In questa fase sono stati approvati i progetti ammessi, relativi ai tre ambiti principali: informazione e accoglienza turistica, animazione e promozione locale.

In particolare, il Programma di promozione locale 2025 promuove iniziative che rafforzano l’identità e la tradizione dei territori, incentivando progetti capaci di valorizzare l’ambiente, il turismo accessibile e l’esperienzialità, attraverso percorsi e proposte che arricchiscono l’offerta turistica e stimolano la collaborazione tra Comuni, Unioni di Comuni e operatori locali. Sono stati evidenziati i progetti che hanno previsto l’aggregazione di Comuni su scala provinciale o sovra-provinciale, la collaborazione con organismi locali e il coinvolgimento delle imprese turistiche, con particolare attenzione alla salvaguardia ambientale e alla promozione del turismo accessibile.

Ai fini della graduatoria sono stati considerati prioritari i progetti che contribuiscono alla costruzione di itinerari ed esperienze turistiche, in coerenza con le strategie di promo-commercializzazione sostenute da Visti Romagna e dagli operatori del settore.

Tutti gli eventi su: https://www.visitromagna.it/

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply