Firmato l’accordo di programma per la riqualificazione della Città delle Colonie. “Lunedì 21 dicembre è una data storica per Cesenatico, dopo decenni di promesse politiche ed elettorali, oggi arriviamo all’accordo di programma e alla firma con i proprietari per riqualificare un’area di grande degrado della città – spiega il sindaco Roberto Buda – Dopo la firma si pubblicherà l’accordo, quindi trascorreranno 60 giorni per la presentazione delle osservazioni, quindi si passerà all’approvazione e alla stipula della convenzione, poi entro un anno dovranno partire i lavori”.
L’area di intervento. Si tratta dell’Ambito 1 che si sviluppa tra via Cavour e via Magellano, per un fronte mare di circa 500 metri. L’area interessa 13 delle 14 delle colonie presenti, aree pubbliche interne all’area, costituite da strade, parcheggi e verde, compresa l’area utilizzata come deposito da Cesenatico Servizi, adiacente al parco Atlantica, quest’ultimo escluso dall’Ambito e per il quale il Comune sta predisponendo il bando pubblico per la gestione. L’area comprende anche aree di proprietà demaniale e in concessione al Comune di Cesenatico. È esclusa l’area della colonia Pascoli in via Cavour, che non ha al momento aderito alla proposta. La superficie complessiva dell’area di intervento è di 158.533,18 mq, esclusa la spiaggia demaniale antistante.
Proprietà delle colonie. Le 13 colonie appartengono a dieci distinte ditte:
Cesenatico Resort S.r.l. : Paolo VI – Leone XIII – Comune di Forlì (Daniela)
FrnteMare S.r.l. : San Francesco (Controllata da Cesenatico Resort S.r.l)
Immobiliare Esmeralda: Mare e Sole (Controllata da Cesenatico Resort S.r.l)
Sotero della famiglia Pantani: Ave Maria
Futura S.a.S: Villa (ex pertinenza colonia Santarcangiolese)
Nuova Uno Punto Verde S.r.l.: S. Arcangiolese – Adriatica (controllata da Futura S.a.S)
San Gio S.r.l.: S. Pietro (Controllata da Immobiliare Uno Punto Verde S.r.l.)
Perugia S.r.l.: Perugia (Controllata da San Gio S.r.l.)
Cabit S.r.l.. : Clara ex S.A.E. – Perazzolo
Zanigni Armando & C. s.n.c. : Ferrarese.
La proposta progettuale
L’impianto urbanistico. Via Vespucci, via Colombo e via De Balboa costituiscono la viabilità su cui è organizzato il progetto. Viale Magellano viene ridimensionato nella sua sezione carrabile a favore del verde e della pista ciclabile, creando anche un parcheggio pubblico a servizio dei visitatori di Atlantica.
Via Vespucci e via Colombo costituiscono gli assi portanti dell’area: a mare sono previsti tre grandi esercizi ricettivi e una parte delle unità residenziali, integrati con attività commerciali e pubblici esercizi affacciati sulla viabilità interna. Si prevede di realizzare un grande Hotel Resort in corrispondenza dell’incrocio con via Magellano; a monte sono previste altre unità residenziali affacciate su piazza Marco Polo e sulle vie Vespucci e Colombo e un esercizio ricettivo in angolo fra via Magellano e via Colombo.
In totale si realizzeranno 4 hotel (53% volume totale ricettivo) con un massimo di 7 piani e un numero camere che oscilla da 150 a 200; 9 condomini (42% volume totale residenziale) con 2-5 piani e il restante 5% è il volume dedicato al commerciale.

Planimetria del progetto. Destinazioni d’uso: in blu gli esercizi ricettivi, in rosso le abitazioni, in arancio i servizi commerciali e i pubblici esercizi.
Tre sono i centri di interesse: il grande albergo; il polo ricreativo del parco delle dune e della spiaggia, la piazza-giardino Marco Polo.
Il disegno degli spazi pubblici. Una particolare attenzione è stata data al progetto del verde e degli spazi pubblici. L’arretramento delle recinzioni di circa 80 metri e la demolizione della colonia Ave Maria, consentono di ampliare in modo significativo lo spazio dell’arenile, che dall’attuale profondità di 20-80 metri (in costante erosione) si allarga a 100-160 metri.
L’ambito dell’arenile mantiene la sua attuale caratteristica nella zona demaniale a ridosso della battigia, mentre la parte più interna viene caratterizzata dalla presenza di alberature, dalla ricostituzione di piccole dune e dalla presenza di quattro stabilimenti balneari in legno. La zona più interna viene quindi caratterizzata come un “parco – spiaggia”, che assume un carattere prevalente di parco a monte della passeggiata. Il parco – spiaggia si attesta su una lunga ed ampia passeggiata che parte dal lungomare in corrispondenza di via Cavour e si conclude in corrispondenza dell’incrocio fra via Magellano e via Colombo.
Il disegno degli spazi privati. Sono previsti 11 lotti edificatori, su cui si possono realizzare un totale di 15 fabbricati.
Gli esercizi alberghieri sono previsti su 4 lotti. Sull’asse di via Magellano ne sono previsti due: un Hotel Resort ad apertura annuale, e un Hotel Family ad apertura stagionale, con un edificio residenziale adiacente. Gli altri due esercizi ricettivi si affacciano direttamente sul mare con accesso da via Vespucci – Colombo. Nel comparto 3 è inoltre previsto un hotel – residence.
Gli altri lotti sono a destinazione residenziale, con alcune strutture commerciali, in parte integrate negli edifici e in parte indipendenti.
Elementi di qualità. La dotazione di spazi pubblici fruibili è allo stato attuale del 30,64% entro il perimetro di intervento. Con l’intervento l’area pubblica passa al 65,65% raddoppiando la superficie pubblica disponibile, (da 48.572 mq a 104.070 mq), senza considerare l’area demaniale esterna di spiaggia.
Dati di progetto. Il conteggio del volume totale di progetto deriva dal calcolo del volume esistente, come previsto dal Ptcp. È stato infatti attribuita ad ogni proprietà la quota della volumetria esistente, con la sola eccezione della colonia Ave Maria, che gode di un incentivo del 5% per il fatto che viene demolita e trasferita a monte, come previsto dal Ptcp. Il volume totale di progetto è di 158.630 metri cubi.
Standard di progetto. Le aree per servizi (compresa la nuova spiaggia di mq 12.199) ammontano complessivamente a mq. 59.953 e sono così articolate: verde, spazi aperti, parco – spiaggia e spiaggia: mq. 52.183; spazi pedonali pavimentati: mq. 7.769; le aree destinate a parcheggio ammontano complessivamente a mq. 15.536. Si tratta nel complesso di 75.489 mq, pari al 47,62%, con un incremento rispetto al calcolo degli standard di mq. 29.578.
Cronoprogramma degli interventi e impegni finanziari.
I primi interventi sono
La demolizione di tutte le colonie dell’Ambito 1
Opere di urbanizzazione della zona a mare. Comprendono: la viabilità con i relativi parcheggi, i marciapiedi, tutte le reti infrastrutturali, la riqualificazione di piazza Marco Polo pensata come grande piazza – giardino, e il parcheggio nella stessa piazza. L’intervento verrà realizzato nella prima fase di intervento.
Opere di urbanizzazione della zona a monte. Comprendono la riqualificazione di via Magellano e i parcheggi adiacenti ad Atlantica. L’intervento verrà realizzato nella terza fase di intervento.
Il parcheggio e la viabilità di accesso ai lotti a mare. L’ intervento verrà realizzato nella seconda fase di intervento.
Il parcheggio posto fra i comparti 2A e 5A, più la realizzazione dei parcheggi e del marciapiede lungo la via De Balboa. L’intervento verrà realizzato nella terza fase di intervento.
Il parco spiaggia con i relativi cinque accessi pedonali dalla viabilità interna.
Il contributo di 500mila euro per la ristrutturazione e il completamento della rete fognaria esterna al PRU. In particolare una proposta riguarda la creazione di una fognatura di collegamento del condotto ovoidale cieco di via Magellano, oggi inutilizzato e parzialmente interrato, con il collettore di via Cavour, creando una condotta di circa 670 ml. per un costo stimato di 335mila euro.
Il progetto per i privati è stato seguito dall’architetto Edoardo Preger. L’intervento complessivo dei privati ammonta a 100 milioni di euro, mentre gli interventi pubblici si attestano a 10 milioni di euro (oneri di urbanizzazione).