Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso professionale per Bagnino di Salvataggio – Assistente ai Bagnanti. Mercoledì 15 febbraio (ore 21.30) nella Sezione di Cesenatico della Società Nazionale Salvamento – Cooperativa Stabilimenti Balneari in viale Negrelli 1, si terrà la presentazione del II° Corso Professionale per Bagnino di Salvataggio – Assistente Bagnanti.
Il corso avrà inizio venerdì 24 febbraio, è riservato a tutti coloro che hanno compiuto 16 anni e non superato i 55 e abilita alla professione di bagnino di salvataggio presso il litorale marittimo e acque interne, offrendo importanti opportunità di lavoro nella stagione estiva. Al termine delle lezioni i partecipanti sosterranno l’esame per il brevetto di bagnino di salvataggio che abilita all’esercizio della professione presso le piscine. I diplomati potranno poi decidere di continuare il percorso formativo per conseguire l’abilitazione professionale in mare.
Il Brevetto è legalmente riconosciuto dal Ministero della Difesa e dal Ministero degli Interni e costituisce titolo professionale per l’arruolamento nei corpi delle Forze Armate e consente il riconoscimento di crediti scolastici.
Le lezioni saranno tenute dall’istruttore di nuoto Piero Delvecchio.
Le lezioni teoriche e pratiche si svolgeranno alla piscina comunale di Cesenatico.
“Prepariamo i futuri addetti alla sicurezza dei bagnanti – spiega il presidente della Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, Simone Battistoni – ricordando l’importanza del ruolo del bagnino di salvataggio nella prevenzione e sicurezza della balneazione e di conseguenza per l’immagine turistica della nostra località. I bagnini di salvataggio possono fare molto per la sicurezza degli altri, non solo dal punto di vista professionale, ma anche di aiuto concreto e di solidarietà, vivendo un’esperienza unica di apertura verso il prossimo. Il corpo di salvamento della Cooperativa Stabilimenti Balneari è composto da 43 professionisti in grado di intervenire con tecniche adeguate in situazioni di emergenza, sono continuamente sottoposti a corsi di aggiornamento e sono tutti in possesso di abilitazione all’uso del defibrillatore”.
Info: Cooperativa Stabilimenti Balneari 0547 83261.