Durante l’estate appena conclusa sono pervenute diverse segnalazioni e lamentele, sia alla Polizia Municipale di Cesenatico che all’Ufficio Turismo del Comune di Cesenatico, che facevano riferimento ad “appartamenti fantasma” offerti su internet a prezzi particolarmente interessanti, ma poi rivelatisi essere inesistenti.
Alcune persone hanno segnalato di avere pagato delle caparre di qualche centinaio di euro ai truffatori che avevano postato gli annunci sul web. E che puntualmente arrivati a Cesenatico per saldare il conto e prendere possesso dell’agognato appartamento per le vacanze, con bagagli e figli al seguito, avevano fatto l’amara scoperta di essere stati truffati.
Tutti sono stati invitati a denunciare il fatto alle forze di polizia. Un paio di queste persone hanno poi effettivamente presentato denuncia alla Polizia Municipale e sono state così avviate indagini, che si sono rapidamente concluse con l’identificazione dei responsabili delle truffe. Si tratta di G.F., 40enne, nato e residente nel Comune di Qualiano (Napoli), con vari precedenti e R.L., 30enne napoletano, con precedenti specifici.
Dai movimenti accertati nel loro conti correnti e nelle loro carte di credito (tutti bloccati) è ora possibile dedurre il numero e l’identità di tutte le persone truffate e le migliaia di euro che i due lestofanti si sono procurati con le truffe. Ora gli atti saranno inviati ai Tribunali competenti per territorio per l’avvio dei processi.