Per il sedicesimo anno scolastico, grazie ai finanziamenti del Credito Cooperativo RomagnaBanca, il Primo Circolo di Cesenatico ha potuto avviare, a partire dal mese di marzo, i laboratori nelle classi relativi al Progetto Myosotis, progetto di promozione del benessere e di prevenzione del disagio.
Myosotis è il nome scientifico del fiore comunemente chiamato “Non ti scordar di me” e sta a ricordare proprio il dovere degli adulti a mantenere lo sguardo fisso sui bambini.
Quest’anno il progetto verterà in particolar modo sulla prevenzione e sulla comprensione degli atti di bullismo e cyberbullismo, fenomeno che oggi richiede sempre più una maggiore attenzione e sensibilizzazione.
Il mondo dell’infanzia viene spesso considerato come privo di tensioni e difficoltà. In realtà la fragilità è tipica dell’itinerario evolutivo dei bambini e dei ragazzi: spesso tali fragilità si risolvono naturalmente e spontaneamente, altre volte possono aggravarsi.
Così come spiega la Dirigente scolastica Paola Fabbri: “Occorre avere presente che il disagio infantile è, per lo più, mascherato e nascosto, perché le tensioni e le difficoltà sono espresse non attraverso parole, bensì tramite sintomi e comportamenti. Occorre stare in ascolto per riconoscere e non trascurare i segnali che i bambini inviano”.
Myosotis è dedicato ai bambini che presentano il “disagio invisibile”, che mostrano difficoltà di apprendimento, di relazione, “problematiche emozionali”, ai bambini vittime di bullismo o a quelli che assistono o conducono atti di cyberbullismo. Il progetto intende essere uno strumento per suggerire stili di confronto, dialogo e interazione, sia tra pari, sia tra famiglia e scuola.
Il progetto del Primo Circolo offre l’opportunità di avvalersi di una figura esperta per rispondere alle diverse esigenze di gruppi classe, al fine di promuovere l’agio e il benessere psicofisico dell’alunno.
Quest’anno è rivolto agli alunni delle classi Seconde, Terze, Quarte e Quinte delle scuole primarie del Circolo ed è affidato alla Dott.ssa Silvia Severi, psicologa, psicoterapeuta e docente di scuola primaria.
I laboratori, che verranno svolti in aula, si articoleranno in due incontri della durata di un’ora ciascuno per le classi Seconde e Terze e in tre incontri, sempre della durata di un’ora, per le classi Quarte e Quinte. Affronteranno tematiche legate ai rischi dell’uso inconsapevole delle nuove tecnologie tramite l’informazione, la riflessione, lo sviluppo del pensiero critico e favorendo atteggiamenti positivi che accrescono l’empatia e la consapevolezza nei bambini di cosa prova chi subisce o assiste ad atti di cyberbullismo.

“Myosotis è una promessa mantenuta da oltre dieci anni – sottolinea l’insegnante Elena Fabbri, referente del progetto – è sempre doveroso ricordare il lavoro, l’impegno e la passione di tutto il personale del Primo Circolo di Cesenatico, insieme al Credito Cooperativo RomagnaBanca. È anche grazie ad uno spazio finale dedicato al dialogo e al confronto tra la Dott.ssa che seguirà il progetto, i docenti coinvolti e i genitori dei nostri alunni, che è possibile arricchire il progetto in una prospettiva di crescita continua”.