Cesenatico è considerata una delle località balneari più rinomate della magica Riviera Romagnola. Il contesto infatti si propone con strutture ricettive di alta qualità, numerosi e attrezzatissimi stabilimenti balneari, tante spiagge libere e il suo mare si avvale di numerosi riconoscimenti di Bandiera Blu.
Queste caratteristiche, se associate alla nota cordialità della popolazione locale, rappresentano soltanto alcuni dei validi motivi per scegliere Cesenatico come meta delle vacanze estive.
Le spiagge sabbiose di Cesenatico
Come la maggior parte delle spiagge della Riviera Romagnola, anche quelle di Cesenatico sono sabbiose, fanno da cornice ad un mare poco profondo, sono lunghe 7 Km e disponibili sia libere che con stabilimenti balneari.
Scegliere significa quindi rilassarsi, vivere intense giornate all’aria aperta e magari divertirsi con le scommesse.netbet.it visto che quest’anno il campionato di calcio di serie A inizia già il 15 agosto.
Premesso ciò, va aggiunto che le spiagge libere sono comunque presenti lettini e ombrelloni, nonché servizi vari tipo campi per la pratica del beach volley e da beach soccer.
In ogni caso ci sono ben 27 torrette di controllo sui cui i bagnini scrutano il contesto allo scopo di garantire la massima sicurezza ai bagnanti.

Le spiagge libere di Cesenatico
A Cesenatico sul suo litorale, ci sono 15 spiagge libere di cui alcune molto ben attrezzate. La più ampia si trova al centro e precisamente all’altezza di Piazza Costa e si propone con delle suggestive tende finemente dipinte da valenti artisti del comprensorio.
Si tratta tra l’altro di un modo originale quanto affascinante per far conoscere ai bagnanti l’arte tradizionale di Cesenatico e dintorni.
Sul versante sud è possibile invece trovarne delle altre più piccole, tipo quella che si trova in zona viale Michelangelo Buonarroti, anch’essa con le suddette tende.

Le spiagge di Levante e Ponente
A Levante di Cesenatico si trova l’omonima spiaggia con un lungomare finemente arredato con tanto verde e ideale sia per i ciclisti che per i bambini.
Non a caso il contesto viene identificato con l’appellativo di “Giardini al mare”, in quanto si tratta di un parco con giochi per bambini, aree per la sosta, un’infinità di aiuole con fiori , tanti alberi e diverse opere artistiche.
La spiaggia di Levante si estende dal porto fino al Bagno Zara. Nella zona vale la pena approfittarne per visitare la Cattedrale delle Foglie realizzata dallo scultore Aurelio Brunelli che ha messo in pratica l’idea di Tonino Guerra ed è situata vino al Giardino della biodiversità i cui ci sono delle antiche piante da frutto tipiche della Romagna.
La spiaggia di Ponente si trova invece più a nord del porto e precisamente tra piazza Spose dei Marinai e Zadina. In questo contesto, ci sono molti stabilimenti balneari allestiti in modo minimalisti e in grado di creare l’atmosfera ideale per chi al mare cerca maggior tranquillità.
Incamminandosi più a nord, si incontrano il Circolo della vela di Cesenatico e un buon numero di spiagge libere. Tra queste merita di essere visitata quella dei Tamerici in quanto una volta entrati si viene rapiti dal senso di relax che è in grado di offrire.
La spiaggia è infatti molto accogliente, non ci sono ombrelloni ma alberi di tamerice, capanni in legno come spogliatoi e cabine doccia. Questa spiaggia libera è stata completata nell’anno 2012 e rappresenta una vera e propria oasi naturale, visto che sono stai utilizzati soltanto elementi ecologici compresi i suddetti tamerici (alberi e cespugli).
Grazie a ciò, il contesto che si trova a Valverde di Cesenatico e precisamente all’altezza di via Carducci è diventato uno dei punti più ecosostenibili della città e tra i più apprezzati del comprensorio romagnolo.