Le parole di Cesenatico cominciano a risuonare con la nuova rassegna letteraria che partirà l’11 ottobre e terrà compagnia ogni martedì per 5 appuntamenti a tutti i lettori che frequentano e amano la Biblioteca Comunale.
“Il tempo ritrovato a Cesenatico” – sotto la direzione artistica dello scrittore ravennate Matteo Cavezzali – impreziosisce l’autunno culturale della città che trova un appuntamento inedito e nuovo da affiancare alla stagione teatrale e a tutte le altre iniziative che partiranno.
Gli incontri sono in programma ogni martedì alle 18 all’interno della Biblioteca Comunale e della Galleria Comunale e cominceranno l’11 ottobre con lo storico e divulgatore Alessandro Vanoli che parlerà del suo “Storia del mare” (Laterza); si prosegue martedì 18 ottobre con Angelo Ferracuti, scrittore ed esploratore marchigiano che racconterà dieci anni di esplorazioni lungo il Rio delle Amazzoni con “Viaggio sul fiume del mondo” (Mondadori); il 25 ottobre sarà la volta di Marilù Oliva con “L’Eneide di Didone” (Solferino) e “L’Odissea di Penelope” (Solferino) ripercorrendo i viaggi mitici partendo dalle figure femminili più celebri: Penelope, Circe e Atena. L’8 novembre toccherà alla scrittrice italo-americana Lorenza Pieri con il suo “Erosione” (Edizioni E/O) dove si racconta la Chesapeake Bay, costa atlantica degli Stati Uniti, una zona in cui la terra deve sempre fare i conti con l’acqua. Il 15 novembre il gran finale con Matteo Cavezzali che ci porterà dentro la Romagna e dentro il delta del Po con i misterti e miti arcaici del suo ultimo romanzo “Il labirinto delle nebbie” (Mondadori).
“Da sindaco e da appassionato di lettura sono molto felice di questa iniziativa che presto colorerà i martedì di Cesenatico. Abbiamo scelto di estendere l’iniziativa non solo alla Biblioteca ma anche alla Galleria Comunale per avere una vetrina più ampia e luminosa. Sta per iniziare un autunno letterario e questa credo sia davvero una bella notizia”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.
“La Biblioteca, come tutti gli istituti culturali, non è solo uno spazio fisico ma è soprattutto un luogo da animare, tenere vivo, riempire, e curare. Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per migliorarne la fruizione, abbiamo cercato di renderla moderna e al passo con i tempi grazie alla passione di chi ci lavora e all’attività del gruppo di lettura “Leggermente”. Le due aperture serali che abbiamo messo a sistema proseguono proprio in questa direzione e questa rassegna è una prima tappa per fare ancora meglio. Speriamo sia la prima edizione di tante, siamo felici degli scrittore che arriveranno a Cesenatico e per questo voglio ringraziare Matteo Cavezzali: penso che insieme a lui possiamo fare cose bellissime e preziose per il territorio”, continua l’assessore Emanuela Pedulli.
“É un grande piacere portare l’esperienza della rete Scrittura festival – con cui organizziamo diversi festival e rassegna in tutta Italia – anche a Cesenatico. Qui ho trovato un sindaco e una giunta attenti alla letteratura e una bellissima biblioteca. Sono molto felice di iniziare con autori molto importanti del panorama letterario italiano (e non solo) questa nuova avventura”, conclude Matteo Cavezzali.

Il programma completo.
11 ottobre – Alessandro Vanoli – “Storia del mare” (Laterza) – Galleria Comunale
Storico e divulgatore, autore di molti programmi Rai e docente universitario, racconta la storia del mare dai primi esploratori e oggi.
18 ottobre – Angelo Ferracuti – “Viaggio sul fiume mondo” (Mondadori) – Galleria Comunale
Scrittore ed esploratore, racconta dieci anni di esplorazioni lungo il Rio delle amazzoni.
25 ottobre – Marilù Oliva Il viaggio mitico – “L’Eneide di Didone” e “L’Odissea di Penelope” (Solferino) – Biblioteca Comunale
L’Odissea è il viaggio per mare per eccellenza, Marilù Oliva la ripercorre partendo dalle figure femminili del mito: Penelope, Circe e Atena.
8 novembre – Lorenza Pieri – “Erosione” (edizioni e/o) -Biblioteca Comunale
La scrittrice italo-americana racconta nel suo romanzo la Chesapeake Bay, costa atlantica degli Stati Uniti, in una zona in cui la terra deve fare da sempre i conti con l’acqua; l’Oceano di fronte e il più grande estuario nordamericano alle spalle.
15 novembre – Matteo Cavezzali – “Il labirinto delle nebbie” (Mondadori) – Biblioteca Comunale
Romanzo romagnolo ambientato nel delta del Po e nei suoi misteri, tra miti arcaici e il timore reverenziale verso il mare che può dare la vita, ma anche toglierla.