Si intitola “L’impatto del cambiamento climatico sul turismo balneare” il seminario in programma oggi – dalle 15,20 alle 18,30 – al Museo della Marineria.

La crisi climatica in corso, destinata ad aggravarsi, sta sconvolgendo l’ambiente e il turismo con eventi meteo estremi: ondate di calore e di siccità alternate a piogge violente, nubifragi e inondazioni, sempre più frequenti e intensi. Ne sa qualcosa anche Cesenatico, colpita in questi mesi da eventi eccezionali.

Il livello del mare si sta alzando e le temperature elevate stanno modificando l’ecosistema marino, causando la comparsa di specie aliene e favorendo la proliferazione di mucillagini. A dominare le estati adesso sono sempre più le ondate di calore. Cosa comporta questo per il turismo della Riviera romagnola? Cosa deve fare il sistema turistico, pubblico e privato, per riorganizzarsi e adattarsi?

Dopo gli interventi introduttivi di Augusto Patrignani, presidente di Confcommercio Cesena, e del sindaco Matteo Gozzoli, la parola passerà agli esperti: Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr Roma; Marco Affronte, direttore scientifico dell’Accademia del Clima già membro della commissione ambiente del Parlamento europeo; Gilberto Zangari, esperto internazionale di turismo; Alfonso Maini, presidente dell’Associazione Albergatori di Cesenatic; Simone Battistoni, presidente della Cooperativa Stabilimenti Balneari; modera Luciano Natalini, ideatore e coordinatore dell’Accademia del Clima.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply