Strage di Bologna del 2 agosto 1980. La verità processuale ribadisce un punto fermo. Secondo i giudici della Corte d’Assise d’Appello di Bologna «Paolo Bellini era senza dubbio» tra le persone che hanno eseguito l’attentato. Le motivazioni della sentenza sono state rese note ieri, 7 gennaio dopo che l’aula aveva confermato l’ergastolo a luglio per il terrorista di estrema destra.

In foto Paolo Bolognesi
Attentato che, val la pena ricordare, è il più sanguinoso della storia Repubblicana. Sono stati 85 i corpi senza vita recuperati e oltre 200 i feriti soccorsi.
Paolo Bolognesi è il presidente dell’associazione delle vittime della strage del 2 agosto 1980, lo avete visto su queste colonne poche settimane fa (qui l’articolo) in quanto non di rado viene a Cesenatico. La città gli piace al punto da pensare di prendervi residenza.

In foto l’orologio fermo alle 10.25, ora dell’attentato, sulla facciata della stazione di Bologna.
Contattato al telefono ha esposto con la pacatezza e la chiarezza che lo contraddistinguono una sua dichiarazione.
«Le motivazioni della sentenza – ha dichiarato Bolognesi – confermano i retroscena che avevamo ipotizzato. La strage è stata organizzata e finanziata dalla P2 di Licio Gelli, è stata protetta dai servizi segreti e eseguita da terroristi fascisti. Questi ultimi hanno goduto della protezione dei vertici dei servizi segreti, iscritti alla P2 e hanno avuto una copertura politica».
Proprio su questo punto non si ferma il lavoro dell’Associazione. «Continueremo ad approfondire il connubio tra politica e strage di Bologna » ha concluso Bolognesi.
Va detto che a pesare sull’identificazione di Bellini c’è un video delle vacanze girato da un turista tedesco che capitò in stazione poco dopo l’attentato. Si chiama Harald Polzer e le sue immagini hanno ripreso Bellini mentre si allontanava dalla stazione. Il filmato intero è stato mostrato durante il processo. Intero perché, nel corso del tempo, manine ignote avevano fatto sparire alcuni fotogrammi recuperati però grazie all’avvocato dell’associazione dei parenti delle vittime della strage del 2 agosto 1980.