Avete presente le assemblee di condominio alla Fantozzi con le risse da saloon, i duelli rusticani col vicino molesto e i regolamenti di conti per l’antenna, la pipì del cane e gli schiamazzi sul pianerottolo? Ebbene, molto presto – grazie ai nuovi software gestionali – quei siparietti tragicomici diventeranno solo dei lontani ricordi.

Ne è convinto Elia Lombardi, esperto di amministrazione condominiale di I-Service, l’agenzia con sede a Cesenatico: “Seguo decine di realtà condominiali – spiega – ma, nel 2025, ho in calendario soltanto due assemblee, entrambe 100% da remoto senza alcun condomino in presenza. Grazie ai nuovi modelli gestionali, infatti, l’amministrazione di un condominio è ormai diventato un percorso di condivisione e trasparenza accessibile da tutti gli inquilini in qualsiasi momento e con un semplice clic”.

A proiettare il settore in una nuova dimensione è la norma UNI 10801:2024 che avrà un impatto sulla figura dell’amministratore di condominio.

elia lombardi

Uno dei punti della norma, infatti, è la trasparenza della rendicontazione economica, che prevede una struttura standardizzata e trasparente: “Questo – spiega Lombardi – offrirà ai condomini una maggiore chiarezza sui flussi finanziari e garantirà una gestione delle risorse responsabile. Inoltre, la norma affronta con decisione anche il tema della gestione della privacy, elemento cruciale nell’era digitale. La UNI 10801:2024, infine, oltre a sottolineare l’importanza di mantenere costantemente aggiornate le competenze dell’amministratore e del suo team, pone grande attenzione alla sostenibilità, promuovendo interventi di efficientamento energetico e una gestione più consapevole delle risorse”.

Dai bilanci dettagliati e condivisibili alla consulenza per accedere a incentivi e agevolazioni fiscali per interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica, la certificazione UNI 10801:2024 permette dunque non solo di “adeguarsi ad uno standard tecnico”, ma soprattutto di “abbracciare un nuovo modo di intendere l’amministrazione condominiale, più vicino alle esigenze dei condomini e alle sfide del nostro tempo”.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply