Lunedì 13 gennaio 2025 è stato nominato all’unanimità Francesco Occhipinti di Legambiente coordinatore della Rete Democratica e Antifascista di Cesenatico

La Rete, nata ad ottobre 2023 e composta da Anpi, sezione di Cesenatico, Arci Cesena/Cesenatico, Associazione Luciano Lama Forlì-Cesena, Associazione Ipazia Liberedonne Cesena, Cesenatico civica, Cgil Cesenatico, Coop Casa del Popolo Gino Cecchini di Borella, Generazione ZIZ Cesenatico, Legambiente Forlì-Cesena, Libera Forlì- Cesena, Mediterranea Saving Humans Forlì-Cesena, Partito Democratico (PD), Partito Repubblicano – PRI, Rifondazione comunista, Sinistra Italiana, Tra il cielo e il Mare, UDI, UISP Forlì-Cesena prosegue con il suo progetto che si pone come obbiettivo principale quello di reagire alla riorganizzazione e alla sempre maggiore aggressività̀ espressa dal fascismo che si evidenzia in eventi preoccupanti registrati a livello nazionale.

Francesco Occhipinti

In foto Francesco Occhipinti

«Ringrazio tutte le realtà che compongono la Rete democratica e Antifascista di Cesenatico – commenta Francesco Occhipinti presidente di Legambiente Forlì Cesena – per la fiducia riposta dandomi l’incarico di coordinatore ed approfitto per ringraziare Antonella Armuzzi per il prezioso lavoro svolto in questi due anni. Continueremo il nostro percorso con la consapevolezza che uniti si potrà disegnare un mondo di pace, di giustizia sociale, di giustizia ambientale, di libertà e democrazia, che si richiami quindi ai valori sulla cui base è nata la Repubblica e la nostra Costituzione».

La Memoria
Il prossimo appuntamento sarà lunedì 27 gennaio alle ore 18:00, è prevista una “Camminata delle Memoria” che andrà a toccare diversi luoghi della memoria della città. La partenza sarà dalla Biblioteca Comunale che fu casa del Fascio nel 1936/1937 e la seconda tappa invece si terrà in piazza Pisacane, alla Chiesa di San Giacomo e al Museo della Marineria in ricordo di Don Lazzaro Urbini parroco di Cesenatico che nascose ed aiutò la famiglia Brumer nella clandestinità. La camminata proseguirà verso il Municipio dove l’allora sindaco Antonio Sintoni, nominato dal prefetto, riportò per primo la democrazia in città. La conclusione si terrà al parco dedicato ai coniugi Brumer dove una delegazione in rappresentanza delle forze politiche, sociali, combattentistiche deporrà una corona di alloro.

Tutte le associazioni, così come i gruppi e i movimenti politici e sindacali che vorranno approfondire e conoscere il Protocollo d’intesa della Rete democratica e Antifascista di Cesenatico possono contattare la rete tramite mail (rdacesenatico@gmail.com)

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply