Ogni anno, anche in una cittadina tranquilla come Cesenatico, c’è sempre qualche malfattore che cerca, nei modi più disparati, di arrecare danno alla popolazione. Questo accade, purtroppo, più spesso con gli anziani e anche con categorie più deboli o meno informate. Per questa ragione, è bene avere contezza di quello che accade grazie ad alcune abitudini preventive.
Cesenatico è un comune italiano di circa 26mila abitanti. Nota meta turistica, è considerata una delle perle della Riviera Romagnola. Anche in questa rinomata stazione balneare capita, comunque, che ci siano delle situazioni non particolarmente piacevoli per i cittadini. Negli ultimi anni, anche a causa di un’evoluzione tecnologica costante, sono stati tanti i tentativi di truffa, anche online, per alcuni abitanti della zona. Una delle più conosciute, la truffa bonifico istantaneo, è, purtroppo, sempre più popolare ma è bene, come in tutti questi casi, avere le informazioni adatte e una maggiore consapevolezza dei rischi che si possono correre.

In questo caso, con un’operazione semplicissima ma irreversibile (il bonifico istantaneo non si può annullare), il truffatore può permettersi di richiedere denaro, sia esso per una finta emergenza, sia per acquistare un prodotto o altro, e non ridarlo più indietro. Facciamo, dunque, attenzione a questo tipo di raggiri che, come per il phishing (il furto d’identità) sono tra i più comuni in rete. Per cercare di limitare i danni è bene conoscere la persona a cui si sta facendo il bonifico e, per qualsiasi dubbio, è bene non inoltrarlo in modalità istantanea ma avere un minimo di margine per annullare la transazione. Ad ogni modo, la Polizia Postale permette, tramite un form online, di poter segnalare qualunque tipo di atto di natura presumibilmente illegale.
Importante, infatti, che il cittadino possa comunicare il proprio disagio in maniera diretta, anche perché le truffe in rete sono numerose e, per colpa dell’intelligenza artificiale, molto più difficili da stanare, anche a un occhio allenato. Le frodi che arrivano via mail, alcune delle più comuni, sono, negli ultimi tempi, praticamente impossibili da scoprire. Il corpo della lettera è perfettamente simile a quello originale, la sintassi è valida, non ci sono errori ortografici. L’unica cosa che si può fare, in ogni occasione, è prendersi un attimo di tempo per respirare, rileggere ciò che è arrivato e prendersi la briga di telefonare in banca, all’istituto di credito o da qualunque altra parte, per controllare che quella comunicazione sia autentica. Questo, invero, è l’unico modo, quello di fare leva sulla propria diffidenza per essere certi di non essere stati ingannati.
Altri tipi di truffa popolari a Cesenatico
Negli ultimi tempi, a Cesenatico, c’è stato un boom di una truffa più tradizionale (anche più semplice per certi versi) ma purtroppo efficace. È di pochi giorni fa la notizia dell’arresto, da parte dei Carabinieri di Cesenatico e di San Mauro Pascoli, di una coppia di malviventi che aveva truffato un paio di anziane della zona. La prima signora, una donna di 83 anni, era stata contattata telefonicamente da un sedicente maresciallo dell’Arma che aveva chiesto soldi in cambio del rilascio del figlio arrestato.
La seconda vittima, di 74 anni, aveva consegnato 400 euro e un paio di oggetti d’oro, al maresciallo e alla sua partner criminale per occuparsi del figlio di lei gravemente ferito in un incidente stradale. Proprio collegando questi due episodi, gli investigatori hanno poi trovato altri complici e arrestato l’intera banda a Pesaro. Questo tipo di truffa, più elementare, rientra in quel tipo di frode che va a colpire gli anziani, una categoria da sempre perseguitata dai malfattori.Insomma, non solo truffe online per gli abitanti di Cesenatico. Per questa ragione, è bene stare sempre con gli occhi aperti e vivere, con maggiore attenzione, ciò che accade ogni giorno non fidandosi se non di parenti e di amici di vecchia data. Specie se si è anziani o se si è più svantaggiati, è meglio chiudere la chiamata, eliminare la mail e fare le verifiche del caso, senza dare per scontato quello che sta accadendo sia la verità.