Il piano di riqualificazione dell’ex lavatoio risalente ai primi del Novecento si fa più ambizioso grazie alla partecipazione a un bando regionale dedicato alla rigenerazione urbana. Il progetto si amplia ulteriormente con interventi mirati a valorizzare anche un’area situata nella zona di San Giacomo, creando un percorso che conduca alla sezione galleggiante del Museo della Marineria.

Dopo un primo tentativo fallito nel 2010 e il più recente progetto europeo “Revival 2021 Interreg Italia-Croazia”, l’edificio situato tra via Cecchini e il parcheggio di Largo San Giacomo torna al centro dell’attenzione grazie a un nuovo bando. Il piano prevede un investimento di 2 milioni di euro, di cui 1,5 milioni richiesti come finanziamento regionale, mentre i restanti 500mila euro sarebbero a carico del Comune di Cesenatico.

L’intervento progettato mira a creare un collegamento tra il parcheggio, l’area verde di Largo San Giacomo e il porto canale, attraverso un percorso pedonale. Questo spazio pubblico sarà arricchito da elementi museografici, un podio di collegamento tra la piazza e il porto canale, un’area di sosta e socializzazione con spazi dedicati al gioco e allo svago, una nuova illuminazione e un chiosco.

Gozzoli ex lavatoio
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

La parte principale dell’intervento si concentra sul recupero dell’edificio storico, attualmente delimitato da vetrate, con l’obiettivo di trasformarlo in un’area espositiva dedicata in particolare al restauro delle tradizionali imbarcazioni in legno. Il progetto – come scrive il Corriere Romagna – prevede anche l’organizzazione di workshop, contribuendo così a creare un legame diretto con il Museo della Marineria e dando vita a un centro di interesse culturale, etnografico e turistico.

Per rafforzare questa identità, gli spazi saranno concepiti in modo da evocare gli antichi arsenali e cantieri navali, dove un tempo venivano costruite imbarcazioni da lavoro e da cabotaggio.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply